
A cosa serve l'Osteopatia?
L’Osteopatia è una terapia di Medicina Olistica basata sul contatto manuale con il paziente, per la valutazione dei suoi problemi, diagnosi e cura.
L’Osteopatia è una medicina manuale che considera l’individuo nella sua globalità, con l’intento di ristabilire l’equilibrio del corpo liberandolo da blocchi e restrizioni e la conseguente diminuzione della sua sintomatologia dolorosa.
Il fine del trattamento osteopatico non è quindi agire sul dolore ma sulla causa che lo ha generato, con conseguente diminuzione del sintomo algico.
L’Osteopatia è consigliata per la cura di:
- Cefalee
- Cervicalgia
- Dorsalgia
- Lombalgia
- Sciatalgia
- Disturbi Mandibolari
- Disturbi Gastrointestinali
- Dolori Mestruali
- Dolori Muscolari e articolari
- Problematiche Posturali
Questo perchè l’Osteopatia è una terapia preventiva che attraverso l’uso di tecniche manuali agisce su tutti i sistemi corporei, quali: muscolo-scheletrico, viscerale, neurologico, cranio-sacrale, linfatico e psico-emotivo.
L’Osteopata può trattare il paziente sempre, dalla fascia neonatale all’età adulta: bambini, adolescenti, donne in gravidanza, sportivi ed anziani. Un sistema terapeutico proprio dell’Osteopatia è ad esempio il taping neuromuscolare, preventivo e riabilitativo che si basa sull’applicazione di particolari fasce o bende adesive elastiche. Non rilascia farmaci ed è anallergico, caratteristica che lo rende adatto a tutte le fasce d’età. A seconda del metodo di applicazione si può ottenere: sollievo dal dolore, miglioramento dell’assetto posturale, correzione dell’allineamento articolare, agevolazione dei movimenti muscolari, miglioramento della microcircolazione, riduzione della stasi linfatica/ematica e riassorbimento degli edemi.


Come funziona l'Osteopatia?
Come accennato, l’Osteopatia serve a tutte le fasce d’età e fasi di vita indifferentemente:
- Osteopatia in Gravidanza: la maternità è una fase molto delicata nella vita di una donna, caratterizzata da grandi cambiamenti sia fisici che mentali. Durante il periodo che va dal concepimento al parto sia la donna sia il nascituro subiscono profonde trasformazioni; scopo dell’osteopatia è in questo caso quello di mantenere o recuperare un efficiente equilibrio biomeccanico, aiutando il corpo della mamma ad adattarsi alle richieste fisiche della gravidanza
- Osteopatia Pediatrica: la manualità dolce propria delle manovre di osteopatia, la rende particolarmente indicata anche per i più piccoli, che si tratti di piedi piatti o cavi, ginocchia valghe o vare, otiti e mal di gola ricorrenti, mal di testa, problemi di malocclusione e bruxismo, scoliosi, cifosi/lordosi non fisiologiche oppure problemi respiratori con o senza manifestazioni asmatiche.
- Osteopatia Neonatale: perfetta in tutti quei casi in cui il parto è stato caratterizzato da un travaglio lungo e difficile. Le sintomatologie più frequenti trattate nell’osteopatia per i neonati vanno dalla plagiocefalia a torcicollo miogeno, reflusso gastro esofageo e rigurgito, difficoltà di suzione, coliche addominali, sonno disturbato, iperattività, irrequietezza, stipsi e piede torto

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Scrivici su Whatsapp!

Testimonials
Scopri cosa dicono di noi i nostri pazienti
e leggi le loro recensioni.
Cosa Aspetti?
Vieni a Trovarci
Nei Nostri Centri
Ci prendiamo cura dei nostri pazienti a 360°
offrendo servizi di medicina estetica,
medicina specialistica ed odontoiatria.

SEREGNO (MB)
Via San Pietro, 14
+39 0362238271 +39 3385264132
Dir. San. Odontoiatria Dott. Ayman Zereik
Iscrizione all'Albo Provinciale degli Odontoiatri di Monza e Brianza al n. 961 del 20/12/2021
Dir. San. Poliambulatorio Dott.ssa Laura Boffi
Iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi di Monza e Brianza al n. 3772 del 23/07/2013

MERATE (LC)
Via Don Cesare Cazzaniga, 27
+39 0399015167 +39 353 3800936
Direttore Sanitario dell'Odontoiatria Dr.ssa Veronelli Giulia
Iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano al n. 5539 dal 12/12/2017.
Direttore Sanitario Dr.ssa Rocca Valeria
Iscritta all'Ordine dei Medici e dei Chirurghi della Provincia di Cagliari al n.9226 dal 23/02/2010.

MONDOVI' (CN)
Via Asti, 110
+39 0174 1915191 +39 353 3801593
Direttore sanitario Dott. Ferruccio Lecce
Iscritto all'Ordine Professionale Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino dal 22/06/2015 al n.3272

CAVALLERMAGGIORE (CN)
Via Bra, 1
+39 0172 1795148 +39 353 3801593
Direttore sanitario Dott. Mainieri Pierluigi
Iscritto all'Ordine Professionale Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino dal 22/03/2021 al n. 3640.

MILANO (MI)
DENTALSUSA srl
Piazzale Susa, 4
02 83422365 +39 3493264447
Direttore Sanitario dell'Odontoiatria Dr. Putortì Ermanno Apollonio
Iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Brescia al n. 00790 dal 26/03/2021.
Direttore Sanitario Dr.ssa De Iulio Cinzia
Iscritta all'Ordine dei Medici e dei Chirurghi di Milano al n.6697 dal 13/07/2007.